Storia e territorio
IL DELTA TIBERINO
L’evoluzione del delta attraverso il trasporto e la sedimentazione con realizzazione di un plastico
IL FIUME TEVERE
L’origine, il percorso, la storia e le leggende che riguardano il Fiume di Roma
BIOLOGIA ZONE UMIDE
Uno stagno, un ruscello o una semplice goccia d’acqua
sono uno scrigno di biodiversità. Scopriamolo insieme!
BIOLOGIA ACQUE DOLCI,SALATE SALMASTRE
Divertiamoci ad osservare i diversi abitanti che abitano i laghi e gli stagno, il mare e le foci.
Avremo delle belle soprese!
CREAZIONE STAGNO COSTIERO
Come si evolve uno stagno costiero? come si può ricreare?
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
Attraverso l’uso di taccuini e matite colorate riproduciamo il paesaggio che ci circonda!
GIOCHIAMO A FARE I PIRATI
Scopriamo il ruolo delle tre torri costiere situate tra Ostia ed Ostia Antica, attraverso un coinvolgente gioco di ruolo!
A SPASSO CON LA STORIA
Strategie tattiche per il controllo del litorale romano durante la II guerra mondiale: qual è stato il ruolo del Bunker presente nel “Centro Habitat Mediterraneo”?
|
A contatto con la natura
CACCIA ALL’INTRUSO
Il ruolo dell’habitat e della nicchia ecologica
BACHECA DEI RIFIUTI
Cosa diventa e dove va il rifiuto dal momento che lo buttiamo via?
IL POPOLO MIGRATORE
A stretto contatto con gli uccelli migratori: esperti ornitologi posizionano un piccolo anello alle zampe degli uccelli migratori e poi assistiamo alla loro liberazione!
QUA LA MANO ACQUA
Facili divertenti esperimenti che svelano come fa l’acqua ad arrampicarsi, se si può tenere in mano un bolla di sapone, se l’acqua ha la pelle ecc
VITA A COLORI
Il magico mondo delle farfalle svelato da un interessante DVD e dall’uso dello stereomicroscopio. Costruiamo insieme una mangiatoia per farfalle!
UNA GIORNATA DA ESPLORATORE
Taccuino, matita e tanta curiosità è quello che serve per diventare un vero esploratore della Natura!
SELF SERVICE PER UCCELLI
Impariamo a costruire insieme simpatiche ed originali mangiatoie per gli uccelli!
SOCCORSO FAUNA SELVATICA
Cosa dobbiamo fare quando troviamo un uccello in difficoltà? Impariamolo insieme!
|
Progetti per le scuole
Una mattinata o un’intera giornata da trascorrere all’interno del “Centro Habitat Mediterraneo” LIPU di Ostia, partecipando ad una delle attività a scelta dei docenti tra le due tematiche principali.
STORIA E TERRITORIO
Racconti, illustrazioni, DVD, Power Point ci sveleranno i misteri di Ostia e dintorni. Giochi di ruolo e simulazioni ci renderanno protagonisti.
A CONTATTO CON LA NATURA
Esperimenti e attività pratiche che ci aiutano a comprendere i fenomeni naturali con l’ausilio di stereomicroscopi
VISITE GUIDATE
INDIVIDUALI O GRUPPI
IL POPOLO MIGRATORE
(CHM) Visita alla Stazione di Inanellamento del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia dove esperti ornitologi posizionano piccoli anelli di riconoscimento agli uccelli migratori.
|
ESCURSIONI NOTTURNE
(Pineta di Castelfusano)
Alla scoperta dei rapaci notturni nella Pineta di CastelFusano: ascoltiamo il richiamo dell’allocco e sveliamo le leggende che circondano civetta, barbagianni e gufo!
VITA A COLORI (CHM)
Il colorato mondo delle farfalle visto attraverso la lentedi un microscopio.
MANGIATOIE PER L'INVERNO (CHM) Realizziamo simpatiche e originali mangiatoie per gli uccelli da posizion are nel proprio giardino o terrazzo
|